Linee guida per la preparazione di un "Sell Sheet"
COME IMPOSTARE UN “SELL SHEET” DEL TUO GIOCO DA TAVOLO
Molto spesso ci scrivono aspiranti autori per presentarci il proprio gioco. Non sempre però, riceviamo materiali organizzati e ben strutturati. Per questo motivo abbiamo deciso di redigere una piccola guida che possa aiutare a preparare un documento di presentazione di un gioco, aumentando così la possibilità che un Editore ne venga incuriosito e ne chieda una valutazione più approfondita, con la possibilità ultima che il gioco venga prodotto.
In questo articolo tratteremo quindi i seguenti argomenti:
CHE COS'È UN “SELL SHEET”?
La parola “Sell Sheet” significa letteralmente “foglio di vendita”: in pratica di tratta di un documento di una pagina che viene redatto allo scopo di presentare un gioco ad un Editore.
Tale documento pertanto, deve contenere la giusta quantità e il tipo di informazioni di cui un Editore ha bisogno per sapere se sia il caso di dare un'occhiata più da vicino ad un gioco. Né più né meno.
QUANDO ARRIVA IL MOMENTO DI PREPARARE UN SELL SHEET?
Hai completato il design del tuo gioco? Le meccaniche di gioco sono solide? Hai preparato un regolamento? Hai fatto molti test giocando con gli amici? Hai fatto testare il gioco a degli sconosciuti senza dare alcuna spiegazione di come si gioca? Hai rivisto e perfezionato il tuo gioco al punto in cui ti sembra che sia completo e non tanto un "work-in-progress"?
Perfetto! E’ arrivato il momento di preparare il Sell Sheet, con cui presentare il tuo gioco ad un Editore.
COME PREPARARE UN SELL SHEET?
Tieni sempre a mente che il Sell Sheet è il tuo biglietto da visita: un documento ben strutturato, accattivante e ben scritto e dall'aspetto pulito, trasmette subito l’idea di chi tu sia e di cosa tu abbia realizzato: non di meno, può dare informazioni anche in merito alle tue capacità professionali.
Ma passiamo al contenuto. Un documento di presentazione di un tuo gioco, dovrebbe sempre:
ESEMPI DI SELL SHEET
In rete di sono numerosi esempi di Sell Sheet di giochi da tavolo: ti incoraggiamo a cercarli e a trarne spunto specialmente dal punto di vista grafico. Ad ogni modo, in questa pagina abbiamo messo a tua disposizione alcuni semplici ma efficaci layout che potrai ricostruire e riempire con i tuoi contenuti. Per farlo, puoi utilizzare Word o Adobe Photoshop, InDesign o Illustrator, ma anche Publisher. Ecco alcuni esempi di layout.
Ricorda: il Sell Sheet del tuo gioco è un vero e proprio strumento di marketing che deve rappresentare il tuo gioco al meglio delle tue capacità. Solo così potrai attirare l’attenzione degli Editori o del target a cui hai deciso di rivolgerti.
SUGGERIMENTI PRATICI PER CREARE IL SELL SHEET DEL TUO GIOCO
Nella preparazione del Sell Sheet, non c’è una cosa meno importante di altre: il layout, i disegni e le immagini sono tanto importanti quanto i testi descrittivi. Se hai la sensazione che la tua presentazione sembri troppo amatoriale o poco attraente, è il momento di condividerla con gli amici o su specifici gruppi Facebook. Ci sono tante persone desiderose di contribuire sinceramente ai progetti di altre persone e si possono trarne ottimi feedback.
Ricorda: se il Sell Sheet non è interessante e non colpisce il destinatario, la persona che lo apre potrebbe non voler approfondire le caratteristiche del tuo gioco.
Il Sell Sheet deve offrire a colpo d’occhio tutte le informazioni che possano interessare un Editore. Deve incuriosirlo e spingerlo a chiederti un approfondimento. Prova ad inserire una frase ad effetto. Nella descrizione del tuo gioco, sii sintetico ma esaustivo. Avrai sempre tempo per dilungarti in spiegazioni più accurate in una seconda fase, una volta catturata l’attenzione del destinatario.
Suggerimenti finali:
Una volta preparato il Sell Sheet, salvalo in pdf, un formato standard che consente anche di ridurre la dimensione delle immagini che contiene: è buona norma non intasare le caselle di posta elettronica, per cui assicurati di ridurre la dimensione del file del Sell Sheet il più possibile, in maniera che non superi i 3 Mb.
Ecco altri esempi di Sell Sheet trovati in rete: